Daratumumab combined with Bortezomib, Cyclophosphamide and Dexamethasone for the Treatment of Multiple Myeloma Patients Presenting with Extramedullary Disease.
- Conditions
- Multiple Myeloma patients presenting with extramedullary diseaseMedDRA version: 21.0Level: LLTClassification code 10028228Term: Multiple myelomaSystem Organ Class: 100000004864Therapeutic area: Diseases [C] - Cancer [C04]
- Registration Number
- EUCTR2019-000991-41-IT
- Lead Sponsor
- STICHTING EUROPEAN MYELOMA NETWORK
- Brief Summary
Not available
- Detailed Description
Not available
Recruitment & Eligibility
- Status
- Authorised-recruitment may be ongoing or finished
- Sex
- All
- Target Recruitment
- 40
1. Diagnosi accertata di MM (linee guida di consenso IMWG)
2. Pazienti recentemente diagnosticati o recidivanti presentanti EMD a livello di pelle, fegato, polmoni, sistema nervoso centrale, linfonodi o altri tessuti, ma non esclusivamente plasmocitoma parascheletrico (masse nei tessuti molli in espansione).
3. I pazienti con una linea di terapia precedente devono avere: a) ottenuto una risposta (PR o migliore, in base alla risposta determinata dallo sperimentatore secondo i criteri IMWG) ad almeno un regime precedente; b) PD documentata in base alla risposta determinata dallo sperimentatore, definita secondo i criteri IMWG durante o dopo l’ultima linea di trattamento;
4. Età = 18 anni
5. Performance status dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) = 2. *Attenzione:per i pazienti con interessamento del SNC, è accettabile anche un performance status ECOG >2
6. Ogni paziente deve firmare un modulo di consenso informato (CI) indicando che comprende lo scopo delle procedure richieste per lo studio e che è disposto a partecipare allo studio;
7. I pazienti devono avere un MM misurabile definito in base ai seguenti criteri: a) MM IgG: livello sierico di M proteine =1,0 g/dL o livello di M proteine nelle urine =200 mg/24 ore, o b) MM IgA, IgD, IgE, IgM: livello sierico di M proteine =0,5 g/dL o livello di M proteine nelle urine =200 mg/24 ore; o c) MM a catena leggera, per i pazienti senza malattia misurabile nel siero o nelle urine: catene leggere libere sieriche delle
immunoglobuline (FLC) =10 mg/dL e FLC kappa lambda ratio delle immunoglobuline sieriche anomalo.
8. Stato riproduttivo: a) Le donne in età fertile devono risultare negative al test di gravidanza effettuato su siero o sulle urine allo screening; b) le donne non devono allattare al seno; c) Le donne in età fertile devono accettare di seguire le istruzioni sui metodi contraccettivi per 4 settimane prima dell'inizio del trattamento, per la durata del trattamento sperimentale e per 3 mesi dopo la sospensione di daratumumab o 12 mesi dopo la sospensione della ciclofosfamide, in base al periodo più lungo tra questi; d) Gli uomini sessualmente attivi devono sempre usare un preservativo in lattice o sintetico durante i rapporti sessuali con donne in età fertile, anche se sono stati
sottoposti con successo a vasectomia. Inoltre, devono accettare di seguire le istruzioni sui metodi contraccettivi per 4 settimane prima dell'inizio del trattamento, per la durata del trattamento sperimentale e per 3 mesi dopo la sospensione di daratumumab o 6 mesi dopo la sospensione della ciclofosfamide, in base al periodo più lungo tra questi.
Are the trial subjects under 18? no
Number of subjects for this age range:
F.1.2 Adults (18-64 years) yes
F.1.2.1 Number of subjects for this age range 21
F.1.3 Elderly (>=65 years) yes
F.1.3.1 Number of subjects for this age range 17
1. Plasmocitoma solitario;
2. Estensione para-ossea del MM formante solo plasmocitomi nei tessuti molli (senza EMD);
3. Precedente terapia con anticorpo monoclonale anti-CD38 o anti-CS1;
4. Pazienti refrattari ai regimi basati su bortezomib (PD a o entro 60 giorni dal completamento di bortezomib OPPURE mancato raggiungimento di almeno una risposta minima [MR]) come linea di terapia precedente;
5. Pazienti con ipersensibilità a bortezomib o daratumumab;
6. Pazienti con infezioni attive o croniche;
7. Pazienti che hanno ricevuto il trattamento contro il mieloma entro 2 settimane o 5 emivita farmacocinetici del trattamento, in base al periodo più lungo tra questi, prima del Giorno 1 Ciclo 1 (C1D1). L’unica eccezione è l’impiego in emergenza di un breve corso di corticosteroidi (equivalente al dexametasone 40 mg/giorno per un massimo di 4 giorni) come trattamento palliativo prima del C1D1;
8. Precedente ASCT entro 12 settimane dal C1D1;
9. Precedente trapianto allogenico di cellule staminali (alloSCT), indipendentemente dalla tempistica;
10. Pazienti che hanno ricevuto la radioterapia entro 14 giorni dal C1D1.
11. Il paziente presenta broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) accertata con un volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) <50% del normale previsto;
12. Il paziente presenta asma persistente moderato o grave accertata dagli ultimi 2 anni (si veda) o soffre attualmente di asma incontrollata di qualsiasi classificazione.
13. Malattia cardiovascolare grave (aritmie [grado 3 o superiore dei CTCAE] che hanno richiesto il trattamento cronico, insufficienza cardiaca congestizia [classe III – IV della New York Heart Association (NYHA)] o cardiopatia ischemica sintomatica);
14. Disfunzione polmonare grave (grado 3-4 dei CTCAE);
15. Malattia neurologica o psichiatrica grave;
16. Disfunzione epatica significativa (bilirubina o transaminasi sieriche = 3 volte il limite superiore del nomale [ULN]), salvo laddove correlata a MM con interessamento epatico.
17. Disfunzione renale significativa (clearance della creatinina <30 ml/min dopo la reidratazione).
18. Significativa soppressione del midollo osseo comprovata da QUALSIASI dalle seguenti analisi di laboratorio eseguite durante lo screening:
19. Condizione patologica concomitante grave e/o incontrollata;
20. Anamnesi di neoplasie attive negli ultimi 5 anni fatta eccezione per il carcinoma basale della pelle o il carcinoma cervicale di stadio 0;
21. Accertata: Epatite A attiva. Pazienti sieropositivi all'epatite B (definite mediante positività al test per l'antigene di superficie dell'epatite B [HBsAg]). I pazienti con infezione risolta (cioè i pazienti positivi per gli anticorpi contro l'antigene core dell'epatite B [antiHBc] e/o gli anticorpi contro l'antigene di superficie dell'epatite B [antiHBs]) devono essere sottoposti a screening utilizzando la misura in tempo reale della reazione a catena della polimerasi PCR) dei livelli di DNA del virus dell'epatite B (HBV). Coloro che risultano positivi alla PCR saranno esclusi.
22. Pazienti con HIV accertato;
23. Attuale partecipazione ad altro studio clinico;
24. Qualsiasi condizione psicologica, familiare, sociologica e geografica che possa ostacolare l’osservanza del protocollo di studio e del programma di follow-up.
Study & Design
- Study Type
- Interventional clinical trial of medicinal product
- Study Design
- Not specified
- Primary Outcome Measures
Name Time Method Main Objective: To evaluate the Complete Response (CR) rate;Secondary Objective: Duration of Response (DoR); Progression Free Survival (PFS); Overall Response Rate (ORR); Time to next Therapy (TnT); Overall Survival (OS); Safety (adverse events) of DaraVCD treatment;Primary end point(s): Proportion of patients with CR.;Timepoint(s) of evaluation of this end point: End of study
- Secondary Outcome Measures
Name Time Method Secondary end point(s): - Duration of Response (DoR)<br>- Progression Free Survival (PFS)<br>- Overall Response Rate (ORR)<br>- Time to next Therapy (TnT)<br>- Overall Survival (OS)<br>- Safety (Adverse Events);Timepoint(s) of evaluation of this end point: End of study