MedPath

A study to assess the effect of rilapladib (SB 659032) on Alzheimer’s disease

Conditions
Alzheimer's Disease
MedDRA version: 14.1Level: LLTClassification code 10001896Term: Alzheimer's diseaseSystem Organ Class: 10029205 - Nervous system disorders
Therapeutic area: Diseases [C] - Nervous System Diseases [C10]
Registration Number
EUCTR2010-020993-41-IT
Lead Sponsor
GLAXO SMITH KLINE RESEARCH & DEVELOPMENT LTD
Brief Summary

Not available

Detailed Description

Not available

Recruitment & Eligibility

Status
ot Recruiting
Sex
All
Target Recruitment
120
Inclusion Criteria

1)diagnosi clinica di possibile malattia di Alzheimer secondo i criteri del National Institute of Neurological and Communicative Diseases e della Stroke/Alzheimer’s Disease and Related Disorders Association (NINCDS-ADRDA), con evidenza radiologica (risonanza magnetica nucleare - RMN, o tomografia computerizzata – TAC) di significativa CVD, valutata nei 12 mesi precedenti 2)soggetti di sesso maschile o femminile di età compresa tra i 50 e gli 80 anni, estremi inclusi, al momento della firma del consenso informato. 3)soggetti con anamnesi documentata di almeno 6 mesi di terapia in corso per la malattia di Alzheimer (AChEI ? memantina) con dosaggio stabile almeno per i 2 mesi precedenti (e senza intenzione di variare il dosaggio per tutta la durata dello studio). 4)punteggio Mini-Mental Status Examination (MMSE) tra 20 e 26 allo screening. 5)punteggio Clinical Dementia Rating Scale (CDR) di 0.5 o 1.0 allo screening. 6)le donne possono partecipare allo studio se: a)non potenzialmente fertili, b)potenzialmente fertili che acconsentono ad utilizzare uno dei metodi contraccettivi elencati nella Sezione 8.1 del protocollo 7)soggetti che hanno fornito il proprio consenso informato scritto 8)soggetti che hanno una persona dedicata che li assiste (caregiver).
Are the trial subjects under 18? no
Number of subjects for this age range: 0
F.1.2 Adults (18-64 years) yes
F.1.2.1 Number of subjects for this age range 18
F.1.3 Elderly (>=65 years) yes
F.1.3.1 Number of subjects for this age range 102

Exclusion Criteria

1) anamnesi e/o evidenza di qualsiasi altro disordine del CNS che potrebbe essere interpretato come causa di demenza 2) anamnesi di patologia psichiatrica significativa come la schizofrenia o il disturbo affettivo bipolare che, a giudizio dello sperimentatore, interferirebbe con la partecipazione allo studio; disturbo depressivo maggiore (secondo i criteri DSM-IV) nell’ultimo anno; depressione attiva in atto che richiede l’inizio di un trattamento (o che si ritiene giustifichi un grado sostanziale di deterioramento cognitivo). 3)presenza dei seguenti disordini: attuale carenza di vitamina B12, sierologia positiva per sifilide (a meno che non sia stata esclusa la neurosifilide) o disfunzione tiroidea attiva storia di abuso di alcol o di altre sostanze 4)anamnesi di emorragia intracerebrale. 5) evento cardiovascolare recente (cioe, entro 6 mesi dalla visita di screening) 6)ipertensione scarsamente controllata nonostante modifiche allo stile di vita e terapia farmacologica. 7) intervallo QTcB > 450 msec; oppure QTcB > 480 msec in soggetto con blocco di branca sulla base della valutazione dell’ECG alla visita di screening. 8)HbA1c > 12.0 allo screening, oppure diabete non controllato a giudizio dello sperimentatore. 9)anamnesi di glaucoma o qualsiasi altro esito dell’esame oculare basale che, a giudizio dello sperimentatore, possa escludere il soggetto dalla partecipazione allo studio. 10)anamnesi di asma da adulto (o patologia reattiva delle vie aeree), manifestata con broncospasmo nei 6 mesi precedenti, o trattamento corrente con farmaci anti-asma su base regolare. 11) precedente storia di anafilassi, reazione allergica severa o storia di ipersensibilità a qualsiasi componente della formulazione. 12)anomalie significative nella chimica clinica, nell’ematologia o nell’analisi delle urine allo screening, inclusa anemia clinicamente significativa. 13) anamnesi di epatite virale cronica (inclusa la presenza di antigene B di superficie o di anticorpo dell’epatite C) o altri disordini epatici cronici. 14) esami del sangue anormali allo screening 15) altre anomalie clinicamente significative all’esame fisico 16)uso di steroidi sistemici o altri agenti immunosoppressivi nei 30 giorni precedenti lo screening. 17) trattamento corrente con barbiturici, inibitori delle MAO, butirrofenoni, fenotiazina e altri antipsicotici convenzionali” nei 30 giorni o 5 emivite precedenti lo screnning, a seconda di quale dei due periodi sia il più lungo. 18) trattamento con antidepressivi, (diversi dagli inibitori delle MAO), ormoni tiroidei, antipsicotici atipici (ad es. risperidone), benzodiazepine e altri sedativi/ipnotici, a meno che prescritti a dose stabile per almeno 2 mesi prima dello screening. 19) trattamento in atto con noti inibitori potenti di CYP3A4 (ad es. chetoconazolo, rifampicina, modafinil). 20)trattamento in atto con noti potenti inibitori di Pgp (itraconazolo, chetoconazolo, ciclosporina, loperamide, diltiazem, verapamil, spironolattone, chinidina, bepridil, chinina, carvediolo) 21) soggetti che, a giudizio dello sperimentatore, sono a rischio significativo di suicidio. 22) qualsiasi controindicazione alla puntura lombare o all’inserimento di un catetere per CSF

Study & Design

Study Type
Interventional clinical trial of medicinal product
Study Design
Not specified
Primary Outcome Measures
NameTimeMethod
Main Objective: To examine in an exploratory manner whether rilapladib produces changes in CSF biomarkers that are consistent with effects on increased CNS Aß clearance in AD patients and whether these findings are associated with changes in CSF neurodegenerative markers and selected cognitive endpoints;Secondary Objective: To examine the effects of rilapladib on BBB permeability (CSF albumin quotient), peripheral Aß levels (Aß42 and Aß40) and plasma Lp-PLA2 activity. - To further evaluate the effects of rilapladib on cognition. - To assess the safety and tolerability of rilapladib over a 24 week treatment period.;Primary end point(s): Change from baseline in CSF Aß42, Aß40 and Aß42/ Aß40 ratios at Week 24. • Change from baseline in CSF tau and P-tau measures at Week 24. • Change from baseline in the CogState battery working memory/executive function composite score at Week 24.;Timepoint(s) of evaluation of this end point: 24 weeks
Secondary Outcome Measures
NameTimeMethod
Secondary end point(s): Change from baseline in CSF albumin quotients at Week 24. • Change from baseline in plasma levels of Aß42, Aß40 and ratio Aß42/Aß40 at Week 24. • Change from baseline in plasma Lp-PLA2 activity at Week 24. • Change from baseline in CogState battery overall composite score. • Change from baseline in CogState battery attention composite score. • Change from baseline in CogState battery individual subtest scores and possibly, other composite scores. • Assessment of safety and tolerability by analysis of AE data and changes from baseline in vital signs, clinical laboratory values, neurological examination, EM of peripheral blood mononuclear cells and electrocardiograms (ECGs);Timepoint(s) of evaluation of this end point: 24 weeks.
© Copyright 2025. All Rights Reserved by MedPath